
Domenico Milella

Domenico Milella
Interviene nella sessione ST8 Il dolore che non ha voce. Sulla soglia, in ascolto dei bisogni dei sofferenti, lunedì 15 maggio 2023, ore 15.00-18.00
Dirigente Medico at ASL BA
Interviene nella sessione ST8 Il dolore che non ha voce. Sulla soglia, in ascolto dei bisogni dei sofferenti, lunedì 15 maggio 2023, ore 15.00-18.00
Dirigente Medico at ASL BA
Interviene nella sessione ST1 Sentinelle della cura: professionisti sanitari in ascolto tra urgenze e scelte etiche, Giovedì, 11 maggio 2023, ore 10.30-12.30
Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari, componente del Comitato Etico dell’Istituto Superiore di Sanità.
Interviene nella sessione ST1 Sentinelle della cura: professionisti sanitari in ascolto tra urgenze e scelte etiche, Giovedì, 11 maggio 2023, ore 10.30-12.30
Rettore dell’Università degli Studi “A. Moro” di Bari. 1983: laureato nella Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università degli Studi di Bari.
1984: vincitore borsa di studio per il conseguimento del perfezionamento in Letteratura anglo-americana al Centro Studi Americani di Roma. 1985: vincitore borsa di studio per il conseguimento del perfezionamento in Letteratura inglese vittoriana alla Columbia University (New York).
1986: vincitore borsa di studio per il conseguimento del dottorato di ricerca di Scienze Letterarie Comparate. 1989: vincitore concorso di ricercatore in Lingua e letteratura inglese – Università della Basilicata, Facoltà di Lettere. 1992: confermato nel ruolo di ricercatore. 2000: vincitore di concorso professore associato di Lingua e Letteratura Inglese nell’Università degli Studi di Bari. 2003: giudicato idoneo al concorso di prima fascia nel settore L-LIN/10 (Letteratura Inglese). 2004: nominato professore straordinario nel settore disciplinare LLIN/10 (Letteratura Inglese) nell’Università degli Studi di Bari. 2007: nominato professore ordinario nel settore disciplinare L-LIN/10 (Letteratura Inglese) nell’Università degli Studi di Bari.
La ricerca costante del bene, della cura migliore, della salvezza di tutti sono al centro di ogni azione pastorale nel mondo della salute. L’obiettivo di prendersi cura di ogni persona si scontra tuttavia con la realtà di malati, sofferenti, poveri ed emarginati che non sempre suscitano immediatamente il desiderio di avvicinarsi e di sostare accanto a loro. Se vince la paura, o peggio l’indifferenza, si genera quello scarto che rende diseguale la società.
Il superamento di questo limite viene dal miglioramento delle capacità e competenze umane, relazionali e professionali e ancor di più è garantita dalla grazia e dalla forza che vengono dallo Spirito.
Il 23° Convegno Nazionale di Pastorale della Salute mette a tema la necessità del superamento dello scarto e lo fa utilizzando l’immagine dell’olfatto, il quarto dei sensi presi in considerazione negli ultimi anni, nella prospettiva di generare quel passaggio dall’odore sgradevole della malattia al profumo che emanano le buone azioni di cura.
esperienze lavorative: ANGELI FELICI – SOC. COOP. A R.L, Cooperativa Sociale Angeli Felici gestore casa famiglia per minori la “Casa del Pony”,Impiegata, responsabile dei rapporti con P.A.,Tribunale per I minori, Procura della Repubblica sez. Istituti, assistenti sociali. Educativa scolastica presso Istituto Comprensivo “F. De Sanctis” di Moiano.
Master Universitario 2° livello in Analisi Applicata del Comportamento (ABA) ed Autismo, Laurea V.O. Giurisprudenza conseguita presso S.U.N. Seconda Università degli studi di Napoli,
interviene nella sessione A6 TENDERE LA MANO TESSERE LA RETE. SERVIRE LA PERSONA CON AUTISMO E LA SUA FAMIGLIA lunedì, 13 maggio 2019 ore 9.00-13.00
Collaboratore Tecnico Enti di Ricerca (VI livello) Esperto in Europrogettazione
Nell’ambito della mia esperienza in Francia come volontaria del Servizio Civile Internazionale ho avuto modo di lavorare con persone di differenti nazionalità e cultura e di mettere in pratica le mie naturali doti di gestione e comunicazione delle risorse umane.
Subito dopo la Laurea ho collaborato con l’associazione FOCSIV per la realizzazione del Progetto di sovranità alimentare e diritto al cibo “Abbiamo riso per una cosa seria”, in particolare mi occupavo delle campagne di sensibilizzazione e del fund raising.
Durante il periodo universitario ho collaborato con l’Associazione Studentesca “Sui Generis”, dove ero promotrice ed organizzatrice di eventi culturali ed avevo responsabilità nel coordinamento dei volontari, nella divulgazione di materiale informativo, nella gestione dei rapporti con la stampa e le istituzioni.
La mia attuale posizione all’Isfol mi offre l’opportunità di lavorare all’interno di un team composto da diverse professionalità; per lo svolgimento delle varie attività di ricerca lavoriamo autonomamente o in gruppo, mettendo in pratica le nostre competenze in maniera sinergica.
Interviene nella sessione A6 TENDERE LA MANO TESSERE LA RETE. SERVIRE LA PERSONA CON AUTISMO E LA SUA FAMIGLIA, Lunedì, 13 maggio 2019 ore 9.00-13.00
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.