Scarica il Libretto con il programma completo delle sessioni TEMATICHE
Scarica il Libretto con il programma completo delle sessioni PLENARIE
Sessioni tematiche
14 Sessioni tematiche on line
[vedi anche la Sezione dedicata alle Sessioni]
lunedì 3 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST1 Il futuro della disabilità: come costruirlo. La bellezza della vita
A cura della Fondazione Sacra Famiglia e della Fondazione Maffi
lunedì 3 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST2 Il disagio emozionale nel periodo pandemico
A cura del Tavolo per la salute mentale UNPS-CEI
martedì 4 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST3 Il futuro della riabilitazione e dell’assistenza per pazienti cronici
A cura della Fondazione Don Gnocchi
martedì 4 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST4 Covid 19 – Minori: dipendenze e disagio psichico
A cura della FICT
mercoledì 5 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST5 Autismo e relazioni: tracciare insieme percorsi di crescita della persona
A cura del Tavolo per l’Autismo UNPS-CEI
mercoledì 5 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST6 La riabilitazione psichiatrica in tempo di pandemia
A cura della Provincia Lombardo-veneta dei Fatebenefratelli
giovedì 6 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST7 Povertà sanitaria e vaccini: in Italia, come ai confini del mondo, la cultura del dono può rinnovare la società
A cura del Banco Farmaceutico
giovedì 6 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST8 Dalla parte dei bambini. La riabilitazione in età evolutiva: evidenze – competenze – contesti
A cura della Fondazione La Nostra Famiglia
venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST9 Le cure palliative tra consapevolezza e speranza
A cura del Tavolo Hospice UNPS-CEI
venerdì 7 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST10 I Diaconi in Pastorale della Salute: espressione di vocazione di una Chiesa che Serve
A cura del tavolo per il Diaconato UNPS-CEI
sabato 8 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST11 Educazione al digitale opportunità e fattori di rischio
A cura dell’UNPS, US, UF – CEI
sabato 8 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST12 La spiritualità nel tempo della malattia
A cura dell’AIPAS
lunedì 10 maggio 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.00
ST13 Prevenzione delle malattie croniche al tempo della Pandemia
A cura dell’Istituto Auxologico di Milano
lunedì 10 maggio 2021 dalle ore 15.00 alle ore 18.00
ST14 Vita nascente: le ragioni di una priorità
A cura dell’ADVCM
Sessioni Plenarie
Gustare la vita curare le relazioni
Una prospettiva per la pastorale della salute
martedì 11 maggio ore 15.00 -18.00
ore 15.00
Preghiera d’apertura di mons. Paolo Martinelli – Vescovo ausiliare di Milano
Saluti istituzionali:
Giuseppe Sala – Sindaco di Milano
Attilio Fontana – Presidente Regione Lombardia
Mons. Carlo Maria Redaelli – Presidente della Commissione Episcopale Carità e Salute della CEI
ore 15.30
Indirizzo di benvenuto di don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI
I Sessione – La questione
ore 15.45 Gustate e vedete. La bontà passa per i sensi.
Mons. Luca Bressan, Vicario di settore dell’Arcidiocesi di Milano
ore 16.10 Il rifiuto della vita
Silvano Petrosino, professore di Filosofia morale e di Filosofia della comunicazione Università Cattolica di Milano
II Sessione Il buono nelle relazioni
ore 17.00 Hai tenuto da parte il vino buono finora.
Don Giovanni Cesare Pagazzi, professore ordinario di teologia presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e la Famiglia,
Città del Vaticano
ore 17.25 La cura delle relazioni diventa risposta ai bisogni del sofferente
Luigina Mortari, professore ordinario di pedagogia generale e sociale presso il Dipartimento di Scienze Umane di Verona
mercoledì, 12 maggio ore 15.00 -18.00
ore 15.00 Intervento dell’Arcivescovo di Milano Mons. Mario Delpini
III Sessione La perdita del gusto
ore 15.20 Paura del cibo, paura del mondo: i disordini alimentari un’epidemia moderna
Laura Dalla Ragione, Psichiatra e psicoterapeuta, è direttore della rete DCA USL 1 dell’Umbria
ore 15.40 Il disgusto per la vita. Il suicidio
Maurizio Pompili, Professore Ordinario di Psichiatria, Responsabile del Servizio per la Prevenzione del Suicidio
ore 16.00 Illusione del gusto. Alcolismo e fallimento
Luigi Colusso, Medico, psicoterapeuta, facilitatore di C.A.T. (Club alcolisti in trattamento)
ore 16.30 La vita che va in fumo: il tabagismo
Roberta Pacifici, Direttore Centro Nazionale Dipendenze e Doping Direttore Osservatorio Fumo, Alcol e Droga – OSSFAD – Istituto Superiore di Sanità
ore 16.50 L’abuso di sostanze
Matteo Tagliaferri, Responsabile Comunità In dialogo
ore 17.10 La violenza verbale come rottura della relazione
Stefano Pasta, Centro di Ricerca sull’Educazione ai Media, all’Innovazione e alla Tecnologia (CREMIT) dell’Università Cattolica
17.30 Video -testimonianza
giovedì, 13 maggio ore 15.00 -18.00
IV Sessione – verso la pienezza del gusto
ore 15.15 L’Eucaristia cibo per la vita
mons. Franco Giulio Brambilla, Vescovo di Novara
ore 15.45 Seduti al banchetto celeste. Le speranze e la speranza escatologica.
Bernardo Francesco Maria Gianni, Benedettino, Abate di San Miniato al Monte – Firenze
ore 16.30 Beato chi ha fame e sete di giustizia. A nessuno manchi la consolazione
Livia Pomodoro, Giurista, già Presidente del Tribunale di Milano, Referente Arcidiocesi di Milano per la Tutela dei minori
ore 17.00 Il futuro éVita
Marco Tarquinio, Direttore responsabile di Avvenire
ore 17.20 Conclusioni – Don Massimo Angelelli