ST10

Ho ascoltato la sofferenza, ho udito la cura.
La sofferenza in ambito pediatrico

Lunedì 15 maggio 2023 – ore 15.00-18.00

Hotel Parco dei Principi
via Vito Vasile, 3 – 70132 Bari

 

Quando si parla di bambini si vorrebbero utilizzare parole dolci, liete e rassicuranti. Tuttavia c’è un tema che riguarda l’infanzia decisamente più ‘disarmante’, spigoloso e allo stesso tempo sfumato, crudelmente reale e parallelamente sfuggente: è il dolore, la sofferenza bruta e incomprensibile, il significato che in esso si ricerca accanitamente, o al contrario si smette desolatamente di cercare, specie quando esso colpisce la persona innocente, un bambino.
L’amore di un genitore in queste situazioni è disperato. Incosciente. È irrazionale. L’amore qui è accecato da rabbia e da disperazione. Affrontare una diagnosi e una malattia di determinate portate, è durissima. Fa perdere ogni cognizione della realtà.
Nel bosco notturno del dolore, fitto di incomprensioni e nonsenso, l’esperienza della malattia e della sofferenza rimette in discussione il significato stesso dell’esistere e costringe a ridefinire l’orizzonte esistenziale, compresi gli scopi e i valori della vita.
Con questa sessione non ci limiteremo a rimanere nella soglia della cura ma varcheremo la porta della speranza!

 

Modera
Simone Pizzi, Dirigente medico Ospedale Materno-Infantile “G. Salesi” – Ancona SOD di Anestesia e Rianimazione Pediatrica

 

Interventi

La Neurochirurgia pediatrica e l’ascolto della musica
Roberto Trignani, Direttore Neurochirurgia Pediatrica AOU delle Marche

Cure palliative pediatriche
Luca Manfredini, Responsabile Hospice “il Guscio”, Azienda Ospedaliera Gaslini di Genova

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi