ST2 – Un canto di speranza che richiede la coralità della società intera

ST2

Un canto di speranza che richiede la coralità
della società intera

Incontro delle associazioni che operano in pastorale della salute

Spes non confundit, 11

Lunedì 12 maggio 2025 – ore 9.30-12.30

Sala Manuel Domingo Y Sol

Questa sessione, particolarmente dedicata alle associazioni che operano nel mondo della salute con il riconoscimento della CEI, vuole essere una sorta di tavolo di lavoro con due obiettivi specifici:

  • dare spazio all’esperienza ricca e diversificata di ogni associazione;
  • proporre modelli di collaborazione, in primis nelle Diocesi (e nelle Regioni ecclesiastiche), che siano al passo con i tempi e con quel mutamento d’epoca che contraddistingue la nostra storia oggi.

Programma:

1. Introduzione tematica
Don Massimo Angelelli Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI

2. Breve presentazione delle associazioni.

3. Confronto guidato su temi e modelli di collaborazione.

ST1 – Un’alleanza sociale per la speranza. Il progetto ConADOA

ST1

Un’alleanza sociale per la speranza
Il progetto ConADOA

Spes non confundit, 9

Lunedì 12 maggio 2025 – ore 9.30-12.30

Sala Conferenze Cardinale Rafael Merry del Val

Modera: Tomas Chiaramonte, Segretario generale ConADOA

9.30Saluto
Don Roberto Campostrini, Presidente ConADOA

9.45Camminiamo insieme pellegrini di speranza! Rigeneriamo il senso
Francesca Di Maolo, Presidente Serafico di Assisi e consigliere ConADOA

10.05Intermezzo “Diversamente in danza”

10.15Camminiamo insieme pellegrini di speranza! Coraggio, credibilità e metodo. Il progetto ConADOA genesi e primi sviluppi
Don Massimo Angelelli, Direttore Ufficio Nazionale per la pastorale della salute

10.45Camminiamo insieme pellegrini di speranza! Prendiamoci cura di chi si prende cura

Trasparenza come responsabilità: il metodo Ethical Social Report_ADOA
Giorgio Mion, Professore di Economia aziendale del dipartimento di management dell’Università degli Studi di Verona, consigliere ConADOA (BP UNPS – BES ADOA)

Progetti concreti per “prenderci cura di chi si prende cura”: Welfare aziendale con Aon spa
Davide Gabaldo, Client Manager AON

Carta Vantaggi con il Villaggio delle Possibilità SB
Tomas Chiaramonte, Segretario generale ConADOA

Adoa Parma
Massimo Scaccaglia, Responsabile dei gruppi di acquisto

11.40Intermezzo “Diversamente in danza”

11.50Camminiamo insieme pellegrini di speranza! Generosità, reciprocità e coesione
Voci dai testimoni

12.10 – Conclusioni. Narrazione finale l’Arazzo ADOA

SP4 – Quarta sessione: LE PAROLE CHE INFONDONO SPERANZA

SP4

SP4

Quarta sessione – LE PAROLE CHE INFONDONO SPERANZA

Mercoledì 14 maggio 2025 – ore 9.00

Casa San Juan de Ávila

Modera: Alessia GuerrieriGiornalista 

9.00Video della Basilica di San Paolo fuori le Mura 

9.10Il messaggio dalla Basilica
Card. James Michael HarveyArciprete della Basilica di San Paolo fuori le Mura

9.20 – Dove fioriscono le parole
Domenico DaraScrittore

Intervento di Mons. Giuseppe BaturiSegretario Generale CEI

10.00Le parole della cura
Marilena Tettamanzi Psicologa, psicoterapeuta

10.40Sul filo della speranza
Dialogo con Mons. Carlo Maria Redaelli e don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI

12.00Celebrazione eucaristica

SP3 – Terza sessione: IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA

SP3

Terza sessione – IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA

Martedì 13 maggio 2025 – ore 15.30

Casa San Juan de Ávila

Modera: Monica MondoGiornalista e conduttrice televisiva 

15.30La pace secondo papa Francesco
Maupal

Video della Basilica di San Pietro in Vaticano

15.40Il messaggio dalla Basilica
Card. Mauro Gambetti Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano

16.00La Madonna dei pellegrini di Caravaggio
Sr Rebecca Nazzaro Superiora generale delle Missionarie della Divina Rivelazione, direttrice dell’Ufficio per la pastorale del pellegrinaggio del Vicariato di Roma

16.30Il perdono in carcere
Don Raffaele Grimaldi Ispettore Generale dei Cappellani delle Carceri Italiane
Con testimonianza

17.00 – La gratitudine nel prendersi cura
Beatrice Toro Psicologa

17.30Note di speranza
Coro «Musica Reservata»
Luca Garbini Musicista e compositore

18.15 – Conclusioni della sessione

SP2 – Seconda sessione: IL CUORE CHE NUTRE LA SPERANZA

SP2

Seconda sessione – IL CUORE CHE NUTRE LA SPERANZA

Martedì 13 maggio 2025 – ore 9.00

Casa San Juan de Ávila

Modera: Viviana DaloisoGiornalista 

9.00Video della Basilica di San Giovanni in Laterano

9.10 – Il messaggio dalla Basilica
Card. Baldassare Reina Arciprete della Basilica di San Giovanni in Laterano

Intervento di Don Andrea Manto Vicario Episcopale per la pastorale della salute della Diocesi di Roma

9.30Gesti e parole di cura che vengono dal cuore
Antonella Fraccaro Discepole del Vangelo

10.15 – Il cuore di una pastorale della salute
Susana QueirogaResponsabile pastorale della Provincia Portoghese dei Fatebenefratelli

11.00 – Dove tutto nacque: una voce da Gerusalemme
Card. Pierbattista Pizzaballa OFM Patriarca di Gerusalemme dei Latini

11.30Il percorso del Giubileo
Maupal (Mauro Pallotta)Artista

12.00 Celebrazione eucaristica

SP1 – Prima sessione: L’accoglienza che apre alla speranza

SP1

Prima sessione – L’ACCOGLIENZA CHE APRE ALLA SPERANZA

Lunedì 12 maggio 2025  – ore 15.00 – 18.30

Casa San Juan de Ávila

Conduce: Gianni Cervellera

Modera: Emanuela Vinai

15.00Sigla

15.05Introduzione

15.10Preghiera di inizio
Mons. Carlo Maria Redaelli Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della carità e la salute, Arcivescovo di Gorizia

15.30Saluti istituzionali

16.00 – La speranza dei sofferenti
Card. Matteo ZuppiPresidente della Conferenza Episcopale Italiana, Arcivescovo di Bologna

16.30 – Video della Basilica di Santa Maria Maggiore

16.40Il messaggio dalla Basilica
Roberto RomanoDelegato per l’amministrazione della Basilica di Santa Maria Maggiore
legge il discorso inviato dal Card. Rolandas Makrickas Arciprete della Basilica di Santa Maria Maggiore

17.00  – La speranza
Lucilla Giagnoni Attrice

17.30 – «Con la consolazione con cui noi stessi siamo consolati da Dio»
Luca Moscatelli Biblista

18.00 – Beati quelli che perdonano per amor tuo e sopportano malattia e sofferenza
Fr Francesco Piloni OFM Ministro Provinciale di Umbria e Sardegna

18.30Conclusioni della sessione