C7 Costruire la salute mentale nell’arco della vita

SESSIONE CON ECM

Programma C7

Time: martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Programma C7

Introduzione al tema e moderazione a cura del prof. Alberto Siracusano

Il periodo prenatale

dott. Cinzia Niolu psichiatra

Infanzia e adolescenza: costruiamo la salute mentale.
prof. Stefano Vicari – neuropsichiatra infantile

Le crisi di passaggio e lo sviluppo della persona
dott. Daniele La Barberapsichiatra

Le relazioni fugaci e il benessere: dalla crisi dell’adultità alla generatività
dott. Tonino Cantelmipsichiatra

La senescenza

prof. Antonio Vitapsichiatra

Sessione a cura del Tavolo Salute Mentale dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI

EVENTO ECM Id: 262081

4 CREDITI  – MEDICI, INFERMIERI, PSICOLOGI, PSICOTERAPEUTI

Provider CESPI

C6 Tatto: il più filosofico dei sensi, ovvero i canali di comunicazione non verbali in età geriatrica.

SESSIONE CON ECM

Programma C6

Time: martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

NON DIMENTICARE CHI DIMENTICA

Moderatore: Fra  Marco FabelloDirettore Rivista Fatebenefratelli 

Demenze: sostegno e formazione dei caregiver informali
dott.ssa Carmela Borriellogeriatra

Il Gentlecare: Un approccio positivo alla persona con demenza
dott.ssa Luisa Bartorelli geriatra

La mano che nutre il demente – Oltre il canale di comunicazione verbale
dott. Orazio Zanetti geriatra, dirigente U.O. Alzheimer dell’IRCCS San Giovanni di Dio di Brescia

La longevità non è una malattia “ il tocco come luogo della memoria di umanità, dal bisogno al desiderio abstract
dott. Francesco BombelliPresidente HCMItalia

Sessione a cura dell’Ospedale San Raffaele – Fatebenefratelli di Venezia, IRCCS S. Giovanni di Dio di Brescia e HcmItalia

EVENTO ECM Id: 261932/1

4 CREDITI  – TUTTE LE PROFESSIONI SANITARIE

Provider CESPI

C5 Dare il nome alla disabilità: classificazione, misura e tariffazione fra scienza e ideologia

SESSIONE CON ECM

Programma C5

Time: martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

“Dare il nome” giusto alla disabilità significa assumere dignità e risorse alla persona disabile

Don Massimo Angelelli

Riabilitazione ospedaliera: senza classificazione non c’è appropriatezza, senza appropriatezza non c’è equità abstract

prof. Luigi Tesio – Professore Ordinario di Medicina Fisica e Riabilitativa, Università degli Studi di Milano. Direttore del Dipartimento di Scienze Neuroriabilitative, Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano

La Babele della riabilitazione: AGENAS per un linguaggio comune fra le regioni

dott. Giacomo BazzoniPresidente, Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali (AGENAS)

Mal comune nessun gaudio: analisi del sistema di riabilitazione ospedaliera in Italia

dott .Alessio Mulas – Responsabile Controllo di gestione, Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milan

Sanità integrativa: so che cosa proporti se diventi malato, non se diventi disabile abstract

dott. Luca Franzi De Luca – Presidente, Associazione italiana brokers di assicurazioni e riassicurazioni (AIBA), Vice Presidente Aon S.p.a. 

Appropriatezza della riabilitazione ospedaliera: la disabilità è un optional?

dott. Mario Colombo – Direttore Generale Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano

 

Sessione a cura dell’Istituto Auxologico Italiano, IRCCS, Milano

EVENTO ECM Id: 262411/1

4 CREDITI  – Medico (interdisciplinare). Psicologo, Biologo, Terapista Occupazionale, Logopedista, Infemriere, Tecnico di Neurofisiologia, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva

Provider Auxologico (id 133)

 

 

 

C4 Economia e carisma nelle opere sanitarie cattoliche

Programma C4

Time: martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00

Modera: Francesca Di MaoloPresidente Istituto Serafico di Assisi

Interventi di:
p
rof. Luigino Bruni, economista, professore Lumsa


p
rof.ssa Alessandra Smerilli, economista, docente Auxilium Roma


d
ott. Stefano Malfatti direttore Comunicazione e Raccolta Fondi presso l’Istituto Serafico di Assisi

p. Virginio Bebber, presidente ARIS

Case histories

Sessione a cura dell’Istituto Serafico di Assisi

C3 Scoperchiare i tetti: il servizio del Diacono

Programma C3

Time: martedì 14 maggio 2019, dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Moderatori: Francesco Benedic e Guido Miccinesi, diaconi

Prima parte: Identità e formazione del diacono per la Pastorale della Salute

Pastorale della Salute: un nuovo volto per il servizio del diaconato
Don Roberto Repole – teologo

La proposta formativa per il diaconato nella Pastorale della Salute
Don Tullio Proserpio – teologo, Cappellano Istituto Tumori di Milano

Discussione con i partecipanti alla sessione

Seconda parte: famiglia, malattia e diaconato

Diaconato e famiglia: un’esperienza nella Pastorale della Salute abstract
Diacono Terenzio Cucaro

Il diacono: testimone di speranza nella malattia
Diacono Giancarlo Cirillo

Discussione con i partecipanti alla sessione

Terza parte: il tocco del diaconato nella Pastorale della Salute

Toccati dalla grazia del servizio: l’esperienza di un operatore sanitario abstract
Diacono Antonio Scarcella

La carezza della riabilitazione
Diacono Nazzareno Cancelli – Direttore Centro riabilitativo Paolo Vi – Penne (PE)

Le cure palliative: un accompagnamento fatto di tenerezza abstract
dott. Ferdinando Garetto, medico palliativista della FARO di Torino-movimento dei Focolari

12.30 Discussione con i partecipanti alla sessione

Sessione a  cura del Tavolo del Diaconato dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute – CEI

 

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi