Maria Beatrice Toro

Maria Beatrice Toro

Maria Beatrice Toro

Psicologa

 

Interviene nella sessione SP3 IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA, martedì 13 maggio 2025

Interviene nella sessione SP3 In ascolto delle ferite, sul tema LA DINAMICA DELL’ASCOLTO, martedì, 16 maggio 2023

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta Esperta nel test di Rorschach, Laureata in Filosofia e in Psicologia sono nata a Roma il 7 Gennaio 1971 e svolgo la professione di Psicoterapeuta (nel Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale di cui sono direttrice), Ricercatrice e Docente.

Sono Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma (Aut Miur con decreto del 15-07-2008; G.U. n. 180 del 02-08-2008).

 

Don Massimo Angelelli

Don Massimo Angelelli

Don Massimo Angelelli

Sacerdote

Interviene nella sessione SP4 LE APROLE CHE INFONDONO SPERANZA, mercoledì 14 maggio 2025

Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della salute della CEI – Responsabile del convegno nazionale

Nato nel 1967, dopo il diploma di ragioneria, lavora in società di marketing e in emittenti televisive private con diversi incarichi. Dopo il quinquennio filosofico-teologico, ha studiato: Teologia pastorale presso l’Università Lateranense, a Roma; consegue il Diploma triennale in Consulente di formazione presso l’Istituto Edi.S.I. di Genova; si laurea in Scienze e tecniche di Psicologia della comunicazione presso l’Università Salesiana, a Torino. consegue il Diploma di perfezionamento in Bioetica presso il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum a Roma. ottiene la qualifica di Educatore professionale socio-pedagogico. Viene ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma nel 2006. In ambito professionale, per sei anni dirige la casa editrice Edizioni OCD, fino al 2008. Per i due anni successivi è consulente delle Edizioni Musei Vaticani, nella loro fase di riorganizzazione. Nello stesso periodo, in ambito ministeriale, è impegnato come Cappellano universitario presso la Facoltà di Scienze della Comunicazione de La Sapienza Università di Roma. Dal 2010 è al Policlinico Universitario Tor Vergata di Roma, come Cappellano sanitario residente. Dal novembre 2017 è il Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana. É responsabile scientifico dell’IFor, Istituto di Formazione Romani e dell’Associazione di volontariato In Punta di Piedi, che ha realizzato i progetti “Imago doloris”, “Voglio vivere la vita. Tutta.”, “Ecco, contemplo i cieli aperti” nella Cappella Sistina Vaticana e più recentemente il progetto “RossoArte”, per promuovere la donazione del sangue

Gianni Cervellera

Gianni Cervellera

Gianni Cervellera

Coordinatore scientifico del convegno salute

Coordinatore scientifico del Convegno Nazionale salute della CEI. Teologo, coordinatore pastorale, responsabile della formazione del personale, dei tirocinanti e dei volontari presso il Centro Sant’Ambrogio- Fatebenefratelli di Cernusco sul Naviglio (MI), esperto di accompagnamento spirituale con persone affette da disturbi mentali, Membro della Consulta Nazionale dell’Ufficio per la pastorale della salute della CEI. Coordinatore, animatore e moderatore di numerosi convegni sui temi della salute. Docente di master e corsi di alta formazione sui temi della spiritualità, teologia biblica, teologia pastorale della salute, docente di corsi per l’ottimizzazione delle risorse umane, dialogo e relazione d’aiuto pastorale.

Pubblicazioni:

Rispa. Quando si perde un figlio, Editoriale Romani, 2024

Lo sguardo differente. Il metodo pastorale in psichiatria, Editoriale Romani, Rima 2021

La felicità è respiro. La doppia guarigione dal Covid-19, Editoriale Romani, Roma 2021

Il mistero del dolore e la teologia pastorale, editoriale Romani, Roma 2021

Rivivere. Il Fatebenefratelli a Cernusco, Martesana Eventi, Cernusco sul Naviglio 2020

Francesca di Maolo

Francesca di Maolo

Francesca di Maolo

avvocato giuslavorista, economista

Interviene nella sessione ST1 Un’Alleanza sociale per la speranza. il progetto ConAdoa, lunedì 12 maggio 2025

Avvocato, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi. Presidente dell’Aris Umbria. Componente del Comitato di Economy of Francesco.

Esperta del diritto del lavoro, presidente dell’istituto Serafico per sordomuti e ciechi della città di San Francesco. Si tratta di un ente ecclesiastico senza scopo di lucro che promuove e svolge attività riabilitativa, psicoeducativa e assistenza socio-sanitaria per bambini e giovani adulti con disabilità fisiche, psichiche e sensoriali. La struttura che sorge alle porte del centro umbro è tappa praticamente di ogni Papa che visita Assisi. Francesca Di Maolo fa parte del Comitato di Economy of Francesco. È stata tra i fondatori di uno dei centri assisani di volontariato sociale per l’accoglienza di persone in difficoltà e presiede della Scuola socio-politica “Giuseppe Toniolo” della diocesi di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino.

 

Mons. Carlo Maria Redaelli

Mons. Carlo Maria Redaelli

Mons. Carlo Maria Redaelli

Arcivescovo di Gorizia

Interviene nella sessione SP1 L’ACCOGLIENZA CHE APRE ALLA SPERANZA, lunedì 12 maggio 2025

e nella sessione SP4 LE PAROLE CHE INFONDONO SPERANZA, mercoledì 14 maggio 2025

Arcivescovo di Gorizia, Presidente della Commissione Episcopale per il servizio della Carità e la Salute; Presidente Caritas; Membro del Collegio per l’esame dei ricorsi in materia di delicta reservata, istituito presso la Congregazione per la dottrina della fede in Vaticano

 

 

David Lazzari

David Lazzari

David Lazzari

Presidente Nazionale Ordine Psicologi. Presidente Ordine Psicologi Umbria. Past President SIPNEI Docente a c. Università Bergamo, Cattolica “S.Cuore“, L’Aquila, Torino
Past President Società Italiana PsicoNeuroEndocrinoImmunologia.
M. Health Division APA. Psicoterapeutaspecialista in Psicosomatica e in Psicologia della Salute, ha al suo attivo otto volumi e oltre cento pubblicazioni su riviste italiane e internazionali. Tra i suoi lavori: “Mente & Salute”, “Bilancia il tuo Stress”, “Psicologia sanitaria e malattia cronica”, “Psicoterapia: effetti integrati, efficacia, costi-benefici”, “La Psiche tra salute e malattia. Evidenze ed epidemiologia