SP6 – Dall’ascolto alla proposta

SP6

Dall’ascolto alla proposta

Giovedì 18 maggio 2023

 

ore 9.00 – Lectio divina “Padre, ti rendo grazie perché mi hai ascoltato” (Gv 11,41)
sr. Diana Papa, Clarissa del Monastero di San Nicolò, Otranto

Modera: Francesco Ognibene, Caporedattore di Avvenire

 

ore 9.30 – VI Sessione: Dall’ascolto alla proposta

Nella sofferenza camminiamo insieme. L’ascolto come risposta alla solitudine
Mons. Valentino Bulgarelli, Direttore dell’Ufficio Catechistico Nazionale della CEI

Ascolto è stare sul bordo del senso
Don Luigi Verdi, Fondatore e responsabile della Fraternità di Romena

 

ore 11.30 – Se tutto fosse… (cfr 1Cor 12,17 ss.)
Don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI

 

Interventi di chiusura

ore 12.00 – Celebrazione eucaristica conclusiva
presiede Mons. Carlo Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia, Presidente della Commissione CEI per il servizio della carità e la salute

SP5 – In ascolto della città

SP5

In ascolto della città

Mercoledì 17 maggio 2023

 

 

ore 15.00 – V sessione: In ascolto della città

 

Trasferimento in città

 

 

Basilica San Nicola

ore 16.00 – San Nicola di Mira, vescovo e taumaturgo, ponte tra oriente e occidente
p. Giovanni Distante, Priore della Basilica pontificia di San Nicola, Bari

ore 17.30 – Celebrazione eucaristica
presiede S.E. Mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo di Bari-Bitonto

 

 

Cattedrale di Bari

ore 18.45 – Sui passi della santità che cura
Concerto-meditazione a cura della Fondazione Frammenti di Luce

 

ore 20.00 – Cena tipica offerta dall’Arcidiocesi di Bari-Bitonto

SP4 – In ascolto delle attese

SP4

In ascolto delle attese

Mercoledì 17 maggio 2023

 

ore 9.00 – Lectio divina “Questo povero grida e il Signore lo ascolta” (Sal 34,7)
a cura di p. Davide Varasi, Monastero di Bose, Fraternità di Ostuni

 

Modera: Micaela Abbinante, Responsabile Comunicazione per la Promozione della Salute, ASL della provincia di Barletta – Andria – Trani

 

 

ore 9.30 – IV sessione: In ascolto delle attese

della società: Oscar Iarussi, Direttore della Gazzetta del Mezzogiorno
dei malati: testimonianza
dei familiari: Anna Chiara Gambini, Scrittrice
dei curanti: Massimiliano Postorino, Policlinico Roma Tor Vergata
dei disabili: Francesca Di Maolo, Istituto Serafico di Assisi

Discussant: Monica di Loreto, Giornalista TV2000

 

 

ore 11.30 – Quale orientamento per le risposte sanitarie e pastorali

Prospettiva sanitaria
Filippo Anelli, FNOMCeO
Giovanni Migliore, FIASO
Giancarlo Cicolini, FNOPI
Teresa Calandra, FNO TSRM e PSTRP
Piero Ferrante, FNOFI
Giuseppe Luigi Palma, CNOP

Prospettiva pastorale
Mons. Giuseppe Baturi, Arcivescovo di Cagliari, Segretario Generale CEI

SP3 – In ascolto delle ferite

SP3

In ascolto delle ferite

Martedì 16 maggio 2023

 

ore 17.00 – III sessione: In ascolto delle ferite

 

Modera: Emanuela Vinai, Giornalista, coordinatrice del Servizio tutela minori della CEI

 

Le ferite della storia, sotto le macerie della guerra o del terremoto
Lucia Goracci, Inviata di Esteri del TG3

Le ferite della sanità italiana
Domenico Mantoan
, Direttore generale di AGENAS

Le ferite pastorali della Chiesa
Mons. Luca Raimondi, Vescovo Ausiliare dell’Arcidiocesi di Milano

 

ore 18.15 – La dinamica dell’ascolto

Beatrice Toro, Psicologa, psicoterapeuta, direttrice della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma

SP2 – In ascolto del lamento

SP2

In ascolto del lamento

Martedì 16 maggio 2023

 

ore 16.30 – II sessione: In ascolto del lamento

 

Mons. Carlo Maria Redaelli, Arcivescovo di Gorizia, Presidente della Commissione Cei per il servizio della carità e la salute

 

 

Testimonianze dei malati, dei curanti, dei parenti e familiari

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi