Mons. Luigi Novarese. Quindici anni di attività pastorale e legislativa ospedaliera

Questo libro ripercorre quindici anni di intensa attività pastorale e legislativa di Mons. Luigi Novarese (1962-1977), figura centrale nello sviluppo della pastorale della salute in Italia e nell’affermazione del diritto all’assistenza spirituale nei luoghi di cura.
Attraverso documenti, testimonianze e un’attenta ricostruzione storica, emerge il suo straordinario impegno per la dignità del malato e per l’organizzazione della pastorale ospedaliera in Italia.
Fondatore dei Silenziosi Operai della Croce e del Centro Volontari della Sofferenza, Novarese ha portato avanti una visione innovativa: la sofferenza non come limite, ma come via di crescita spirituale. Con la sua azione, ha reso il malato protagonista della propria esperienza di fede, riformando il ruolo del cappellano ospedaliero e contribuendo significativamente all’evoluzione della sanità italiana.
Un’opera imprescindibile per chi si occupa di pastorale della salute, per gli operatori sanitari e per tutti coloro che vedono nella cura della persona un’unione profonda tra corpo, anima e spirito.

In coedizione con 

 

Compra qui il libro

 

 

 

La Medicina pre e perinatale

L’antropologia della vita nascente, a partire da quella esplosione di vita che è la gravidanza, ha il suo sviluppo completo nei mille giorni a partire dal concepimento: il bambino vive un periodo fondamentale e insostituibile, unico per la sua crescita, necessario. Le sue relazioni vitali saranno ciò che lo aiuta ad affrontare l’intera vita successiva. La relazione iniziale è il vero dono che ogni figlio riceve nel contesto familiare e in quello più ampio che l’accompagna. Da questo punto di vista, anche il prendersi cura delle situazioni altamente critiche, quali la malattia grave o una diagnosi gravissima, lascia aperto al cuore dei genitori uno spiraglio di speranza. Nel volume si uniscono la ricerca scientifica, la scienza della cura, la solidarietà umana e la generosa carità cristiana che si affiancano a chi è messo a dura prova da tali situazioni.

Compra qui il libro

 

 

 

Riabilitazione 3.0

«La domanda se sia misurabile la condizione della persona umana, per stabilire il livello di cure cui possa essere sottoposta, esige uno sguardo complessivo che renda ragione della dignità umana.

Il libro non si ferma all’elencazione dei problemi, né a una mera rivendicazione di ulteriori risorse, ma consegna gli strumenti per predisporre dei piani di investimento e di spesa rispettosi di una accurata e necessaria lettura della realtà, coerenti sia con il diritto costituzionale alla tutela della salute, sia con il mandato presente nel Vangelo di prendersi sempre cura dei poveri, a partire dalla morte e resurrezione del Signore».

Compra qui il libro

 

 

 

SP4 – Quarta sessione: LE PAROLE CHE INFONDONO SPERANZA

SP4

Quarta sessione – LE PAROLE CHE INFONDONO SPERANZA

Mercoledì 14 maggio 2025 – ore 9.00

Casa San Juan de Ávila

9.00Video della Basilica di San Paolo fuori le Mura

9.10Il messaggio dalla Basilica
Card. James Michael HarveyArciprete della Basilica di San Paolo fuori le Mura

9.20 – Dove fioriscono le parole
Domenico DaraScrittore

10.00Le parole della cura

10.40Sul filo della speranza
Dialogo con Mons. Carlo Maria Redaelli e don Massimo Angelelli, Direttore dell’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della CEI

12.00Celebrazione eucaristica

SP3 – Terza sessione: IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA

SP3

Terza sessione – IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA

Martedì 13 maggio 2025 – ore 15.30

Casa San Juan de Ávila

15.30La pace secondo papa Francesco
Maupal

Video della Basilica di San Pietro in Vaticano

15.40Il messaggio dalla Basilica
Card. Mauro Gambetti Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano

16.00La Madonna dei pellegrini di Caravaggio
Sr Rebecca Nazzaro Superiora generale delle Missionarie della Divina Rivelazione, direttrice dell’Ufficio per la pastorale del pellegrinaggio del Vicariato di Roma

16.30Il perdono in carcere
Don Raffaele Grimaldi Ispettore Generale dei Cappellani delle Carceri Italiane
Con testimonianza

17.00 – La gratitudine nel prendersi cura
Beatrice Toro Psicologa

17.30Note di speranza
Luca Garbini Musicista e compositore

18.15 – Conclusioni della sessione