Domenico Dara

Domenico Dara

Domenico Dara

scrittore

Interviene nella sessione SP4 LE PAROLE CHE INFONDONO SPERANZA, mercoledì 14 maggio 2025

Domenico Dara (Catanzaro, 1971) vive e lavora tra Valbrona, in provincia di Como, e Milano. Cresciuto a Girifalco, ha studiato alla facoltà di Lettere e Filosofia di Pisa, dove si è laureato nel 1996 con una tesi sulla poesia di Cesare Pavese. Ha curato il volume Alessandro Verri, Lettere da un amore (Massimiliano Boni Editore, 2005). Nel 2013 è stato finalista al premio Italo Calvino con il romanzo inedito Breve trattato sulle coincidenze (Nutrimenti, 2014), per il quale ha ottenuto numerosi riconoscimenti, fra cui il premio Palmi, il premio Viadana, il premio Corrado Alvaro e il premio Città di Como. Sempre per Nutrimenti ha poi pubblicato il romanzo Appunti di meccanica celeste (2016), vincitore del Premio Padula, del Premio Città di Rieti e del Premio Stresa. Per Feltrinelli ha pubblicato il romanzo Malinverno (2020).

Sr. Rebecca Nazzaro

Sr. Rebecca Nazzaro

Sr. Rebecca Nazzaro

Religiosa

Interviene nella sessione SP3 IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA, martedì 13 maggio 2025

Madre Rebecca, al secolo Antonia Romana Nazzaro, è nata a Roma 67 anni fa da una famiglia originaria di Benevento. È Responsabile generale delle Missionarie della divina Rivelazione, nate nella Diocesi di Roma nel 2001. La sua passione per l’arte, unita alla formazione biblico-catechistica, ha ispirato lei e le sue consorelle a realizzare il progetto di evangelizzazione attraverso l’arte, grazie alla loro presenza stabile nella Basilica di San Giovanni in Laterano, “Mater et caput” di tutte le chiese di Roma e del mondo. È nata così nel 2004 “Catechesi con Arte”, programma approvato dal Vicariato di Roma, con l’intento di far riscoprire le radici della Fede Cristiana ai Romani e ai tanti pellegrini che arrivano nella Città Santa, ripercorrendo le orme degli Apostoli e dei Martiri attraverso visite guidate nelle Basiliche romane. Il progetto ha avuto grande risonanza che ha portato le Missionarie della divina Rivelazione ad essere guide per itinerari di Arte e Fede nella Basilica di San Pietro dal 2007 e nei Musei Vaticani dal 2009. Le Missionarie svolgono anche itinerari personalizzati per parrocchie, Istituti religiosi, Seminari e gruppi di pellegrini provenienti da tutta Italia e dall’estero.

 

Card. Mauro Gambetti

Card. Mauro Gambetti

Card. Mauro Gambetti

Vescovo, religioso

Interviene nella sessione SP 3 IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA, martedì 13 maggio 2025

Il Cardinale Mauro Gambetti, O.F.M. Conv., Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano, Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro, è nato il 27 ottobre 1965 a Castel San Pietro Terme (Bologna). Dopo la laurea in ingegneria meccanica presso l’Università di Bologna, nel settembre 1992 ha iniziato ufficialmente il suo cammino nell’Ordine dei Frati Minori Conventali di cui, dopo l’anno di noviziato, ha professato la vita e la regola, in modo temporaneo il 29 agosto 1995 e definitivo il 20 settembre 1998. Dopo il Baccalaureato in Teologia presso l’Istituto Teologico di Assisi (Perugia), ha conseguito la Licenza in Antropologia Teologica presso la Facoltà Teologica dell’Italia Centrale di Firenze. È stato ordinato presbitero l’8 gennaio 2000 a Longiano (Forlì-Cesena) dove, nel Convento del SS. Crocifisso, ha ricoperto l’incarico di animatore della pastorale giovanile e vocazionale per l’Emilia-Romagna e, dal 2005 al 2009, anche quello di responsabile e animatore della comunità religiosa (guardiano). Nella primavera 2009 i confratelli della Provincia Bolognese di Sant’Antonio di Padova con competenza sui conventi dei Frati Minori Conventuali dell’Emilia-Romagna l’hanno eletto loro superiore (ministro provinciale), ufficio da cui ha cessato il 22 febbraio 2013, chiamato dal Ministro generale e dal suo Definitorio ad assumere quello di Custode generale della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per il quadriennio 2013-2017. Contestualmente il Vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino l’ha nominato Vicario episcopale per la pastorale della Basilica Papale di San Francesco e degli altri luoghi di culto retti dai Frati Minori Conventuali nella medesima Diocesi. È stato eletto Presidente della Federazione Intermediterranea dei Ministri provinciali dei Frati Minori Conventuali nel settembre 2017. Nel 2017 è stato riconfermato come Custode generale della Custodia Generale del Sacro Convento di San Francesco in Assisi per il quadriennio 2017-2021, incarico svolto fino al 31 ottobre 2020. Il 30 ottobre 2020 gli è stata assegnata la sede titolare di Tisiduo con dignità di Arcivescovo, a titolo personale. Ha ricevuto la consacrazione episcopale il 22 novembre 2020 presso la Basilica di San Francesco di Assisi. Il 20 febbraio 2021 il Santo Padre lo ha nominato Vicario Generale di Sua Santità per la Città del Vaticano, Arciprete della Basilica Papale di San Pietro in Vaticano e Presidente della Fabbrica di San Pietro. Il 2 giugno 2023 il Santo Padre lo ha nominato – con decorrenza 1° gennaio 2024 – Giudice della Corte di Cassazione dello Stato della Città del Vaticano. Da Papa Francesco creato e pubblicato Cardinale nel Concistoro del 28 novembre 2020, della Diaconia del Santissimo Nome di Maria al Foro Traiano.

Susana Queiroga

Susana Queiroga

Susana Queiroga

Esperta di pastorale della slaute

interviene nella sessione SP2 IL CUORE CHE NUTRE LA SPERANZA, martedì 13 maggio 2025

Responsabile pastorale della Provincia Portoghese dei Fatebenefratelli, componente di diverse commissioni della Curia Generale dei Fatebenefratelli, moderatrice del capitolo Generale dell’Ordine dei Fatebenefratelli nel 2012.

Ad un certo punto, durante la mia infanzia o gioventù, qualcuno mi ha chiesto: “Che cosa vuoi fare da grande?”. E, improvvisamente, prima di «sparare» qualsiasi risposta, tutti i cammini si sono presentati, come sogno o illusione, possibilità o probabilità. La risposta a quella domanda, tutta quanta vocazionale, coinvolse in sé stessa il cammino che, quando è diventato reale, acquistando senso e forma, ha scritto, infine, la mia propria storia. Fu ai piedi di San Giovanni de Dio che riconobbi, poi, la mia vocazione all’ospitalità. Perché con i suoi piedi, San Giovanni di Dio portò cibo, vestiti, fasce di legna da ardere e elemosine con cui confortava i più deboli. Con i suoi piedi ha camminato per le vie di Granada, calda o fredda, alla ricerca di risposte e di significato. Fu la storia e lo sforzo presenti in quei piedi che svelarono il cammino della mia vocazione. Forse la vocazione in sé stessa si era già svegliata, ma la consapevolezza dello sforzo del Santo di Montemor-o-Novo e l’effetto stimolante che ebbe verso tanti uomini e donne che per cinque secoli seguirono le sue orme, mi fecero concentrare anche su questo sentiero, che seguo ormai da 16 anni.

È così che io cerco, ogni giorno, di soddisfare le necessità degli altri, di dare loro risposta e significato, attraverso i miei atteggiamenti, azioni e lavoro. Non so dove mi porteranno i miei piedi in questo cammino, ma so che nel cammino dell’ospitalità mi sento profondamente appagata e nutro quella che oggi riconosco essere anche la mia vocazione.

Antonella Fraccaro

Antonella Fraccaro

Antonella Fraccaro

Religiosa

Interviene nella sessione SP2 IL CUORE CHE NUTRE LA SPERANZA, martedì 13 maggio 2025

È responsabile generale dell’Istituto Discepole del Vangelo. Ha conseguito il Dottorato in Teologia presso la Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale con una tesi su Charles de Foucauld e i Vangeli. Svolge attività di ricerca, pubblicazione e diffusione degli scritti di Charles de Foucauld e della sua spiritualità

Maria Beatrice Toro

Maria Beatrice Toro

Maria Beatrice Toro

Psicologa

 

Interviene nella sessione SP3 IL PERDONO VIA DELLA SPERANZA, martedì 13 maggio 2025

Interviene nella sessione SP3 In ascolto delle ferite, sul tema LA DINAMICA DELL’ASCOLTO, martedì, 16 maggio 2023

Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodiagnosta Esperta nel test di Rorschach, Laureata in Filosofia e in Psicologia sono nata a Roma il 7 Gennaio 1971 e svolgo la professione di Psicoterapeuta (nel Secondo Centro di Terapia Cognitivo-Interpersonale di cui sono direttrice), Ricercatrice e Docente.

Sono Direttore Didattico della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo Interpersonale SCINT di Roma (Aut Miur con decreto del 15-07-2008; G.U. n. 180 del 02-08-2008).