
Massimo Angelelli

Massimo Angelelli
Sacerdote
Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della salute della CEI – Responsabile del convegno nazionale
Interviene nelle sessioni plenarie martedì 10 maggio 2022 e giovedì 12 maggio 2022
Sacerdote
Direttore dell’Ufficio Nazionale di Pastorale della salute della CEI – Responsabile del convegno nazionale
Interviene nelle sessioni plenarie martedì 10 maggio 2022 e giovedì 12 maggio 2022
Neuropsichiatra Infantile
Professore Ordinario di Neuropsichiatria Infantile presso la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università Cattolica, Neuropsichiatra Infantile Ospedale Bambino Gesù.
Interviene nelle sessioni:
ST6 Scuole e adolescenti nel tempo intra e post pandemico, sul tema: Effetti della pandemia sul comportamento degli adolescenti, lunedì 9 maggio 2022
ST7 Autismo 2022: esperienze a confronto, sul tema: Autismo dall’Italia al mondo. Progetti virtuosi in Messico e in Sardegna
E’ intervenuto nelle sessioni:
ST2 IL DISAGIO EMOZIONALE NEL PERIODO PANDEMICO – sul tema: Nell’infanzia e nell’adolescenza – Lunedì 3 maggio 2021 ore 15-18
ST4 COVID-19 – MINORI: DIPENDENZE E DISAGIO PSICHICO – sul tema: Quale correlazione tra le dipendenze e la salute mentale? – Martedì 4 maggio 2021 ore 15-18
ST5 AUTISMO E RELAZIONI: TRACCIARE INSIEME PERCORSI DI CRESCITA DELLA PERSONA – sul tema: Presentazione del bacino di utenza di intervento del Tavolo Autismo: quanti siamo, di chi ci occupiamo, dove siamo – mercoledì 5 maggio 2021 ore 10-13
Avvocato
Avvocato, romano di nascita ha vissuto sempre a Reggio Calabria. Presidente Nazionale Federazione Italiana Comunità Terapeutiche (F.I.C.T). È vice presidente del Centro Reggino di Solidarietà CE.RE.SO., vice presidente del CSVnet (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il volontariato) e Direttore tecnico della “Associazione Piccola Opera Papa Giovanni Onlus”.
Interviene nella sessione tematica ST9 Le comunità terapeutiche tra vecchie e nuove dipendenze. il profumo della relazione che cura, sul tema: Dalle comunità alla comunità territoriale per una presa in carico globale della persona, lunedì 9 maggio 2022
E’ intervenuto nella sessione ST4 COVID 19 – MINORI: DIPENDENZE E DISAGIO PSICHICO – sul tema: Covid e dipendenze: quali politiche per il futuro dei giovani – Martedì 4 maggio 2021 ore 15-18
Avvocato, Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi. Presidente dell’Aris Umbria.
Interviene nelle sessioni:
ST 1 – Fonti di energia e sanità energivora, martedì 10 maggio 2022 sul tema: Prendersi cura dell’ambiente: illuminazioni dalla Laudato si
ST5 Ambiente e salute in Sardegna (e non solo), lunedì 9 maggio 2022 sul tema: Gestione integrata della salute: una sfida possibile
Vicepresidente Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA)
Dottore specialista in igiene e medicina preventiva Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo.
Interviene nella sessione tematica ST5 Ambiente e salute in Sardegna (e non solo), sul tema: Determinanti ambientali della salute, lunedì 9 maggio 2022
E’ intervenuto nella sessione A8-B1 CUSTODIRE IL CREATO PER UNA SALUTE INTEGRALE, Lunedì, 13 maggio 2019 ore 9.00-17.00
Dirigente della Carbotermo, già assessore alla Cultura a Robbio.
Interviene nella sessione tematica: ST1 Fonti di energia e sanità energivora, sul tema: Energia: bune intenzioni oppure realtà?, martedì 10 maggio 2022
E’ intervenuto nella sessione A8 CUSTODIRE IL CREATO PER UNA SALUTE INTEGRALE, Lunedì, 13 maggio 2019 ore 9.00 – 18.00
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.