Al via il convegno nazionale di pastorale della salute

Ha preso ufficialmente il via il XXIV Convegno Nazionale di Pastorale della Salute, promosso dall’Ufficio Nazionale della CEI per la pastorale della Salute. Un appuntamento annuale molto atteso, che riunisce operatori pastorali, sanitari, volontari, religiosi e laici impegnati nel mondo della cura e dell’accompagnamento alla sofferenza. Tra i partecipanti al convegno, il Presidente Nazionale Unitalsi, Rocco Palese e il vice presidente Nazionale Sabatino Di Serafino.

(…)

Suor Fraccaro: «Condividere con chi soffre l’amore di Dio»

“Condividere con quanti soffrono l’amore di Dio attraverso parole, gesti, sguardi, vissuti con fiducia e speranza, ci permette di trasmettere ai fratelli e sorelle la speranza di Gesù di Nazareth con la nostra stessa vita”. Lo ha detto questa mattina suor Antonella Fraccaro (Discepole del Vangelo).
“La vita cristiana – ha spiegato la religiosa intervenendo alla seconda sessione del XXVI Convegno nazionale di pastorale della salute “Con i sofferenti pellegrini di speranza”, promosso fino a domani a Roma dall’Ufficio nazionale Cei – è lo spazio per scoprire l’amore di Dio e per amare a nostra volta” rivestendoci “della carità che unisce tutti i gesti, le parole, gli sguardi, sotto il segno dell’amore reciproco.

(…)

Moscatelli: «Andare a cercare chi è giudicato perduto, senza speranza»

“Ci si dispera da soli; ma per sperare bisogna essere almeno in due o tre… Bisogna essere un ‘noi’”. Ne è convinto il biblista Luca Moscatelli, intervenuto ieri pomeriggio alla prima sessione del XXVI Convegno nazionale di pastorale della salute “Con i sofferenti pellegrini di speranza”, promosso fino a domani a Roma dall’Ufficio nazionale Cei.

(…)

Makrickas: «Accoglienza ha a che vedere con il cuore dell’uomo»

La basilica di Santa Maria Maggiore è “custode di un patrimonio di fede, spiritualità, devozione e arte che al tempo stesso è testimone e ispiratore di una speranza concreta, capace di incarnarsi nel quotidiano delle nostre vite e che richiama ciascuno di noi ad un impegno altrettanto concreto, generoso ed appassionato, nella diversità dei compiti a noi affidati”. Lo ha detto ieri pomeriggio il card. Rolandas Makrickas, arciprete della basilica, intervenendo alla prima sessione del XXVI Convegno nazionale di pastorale della salute “Con i sofferenti pellegrini di speranza”, promosso a Roma dall’Ufficio nazionale Cei fino a domani presso la Casa San Juan de Avila.

(…)

Queiroga: «Farsi prossimo a chi soffre, ascoltare, condividerne il cammino»

Difesa intransigente della vita, rispetto della persona umana, servizio al paziente, personalizzazione della relazione terapeutica. Questi, in estrema sintesi, i criteri della pastorale della salute. Ne ha parlato oggi a Roma Susana Quieiroga, responsabile pastorale della provincia portoghese dei Fatebenefratelli, intervenuta alla seconda giornata del XXVI convegno nazionale di pastorale della salute “Con i sofferenti pellegrini di speranza”, promosso a Roma dall’Ufficio nazionale Cei fino a domani. 

(…)